![]() |
|
HOLOIL |
|
![]() |
|
![]() |
Due ricarcatori dell'Enea Centro Ricerche Casaccia, la dr.ssa Fiorella Carnevali (veterinaria) e il dr.Stephen Andrew Van der Esch (biologo), hanno inventato un unguento, denominato Mix 557, che cura le ferite anche gravi e le ustioni. L'unguento è stato ricavato dalla combinazione di due piante, una asiatica l'altra occidentale, la Neem (Azadirachta Indaca A.) e l'Iperico o Erba di San Giovanni (Hypericum Perforantum L.), ed è stato brevettato nel 2004 dall'Enea con la dicitura "composizione fitoterapica con effetti cicatrizzanti biocida e repellente per la cura e la risoluzione delle lesioni esterne di qualunque estensioni e natura". La sperimentazione sugli animali e sull'uomo ha dato esiti strabilianti. |
Lo sfruttamento del brevetto è stato concesso all'azienda Rimos, una società del Consorzio Medicale Mirandola, ha avuto inizio il processo di industrializzazione e commercializzazione del prodotto Mix con il marchio Holoil. Holoil ha qualità antinfiammatorie, antibatteriche e cicatrizzanti che prevengono l'attacco di germi patogeni sulle ferite aperte, consentendo così una più veloce guarigione. In una intervista la dr.ssa Carnevali ha detto che "l'unguento si può considerare un prodotto All In One, nel senso che non necessita dell’interazione con altri farmaci o sostanze e che è da solo sufficiente a determinare la guarigione di qualunque ferita sin dal momento del trauma. Promette una reale rivoluzione nella cura delle ferite". |
![]() |
Azadirachta Indaca A. |
![]() |
La Neem, un’erba asiatica, è stata utilizzata fin da tempi immemori come pianta medicinale indiana, in particolare per le sua doti di repellente, anche le proprietà dell'Iperico erano conosciute fin dall'antichità, e' un eccellente antinfiammatorio, antisettico e vulnerario per ferite, abrasioni, ulcere e scottature. L'unguento presenta molte potenzialità di applicazione e potrebbe ad esempio essere utilizzato, dicono i due ricercatori, anche come pronto intervento per emergenze militari o civili, come medicamento per ospedali che lavorano in condizioni di emergenza o per i villaggi sperduti dei Paesi in via di sviluppo, oltre che per uso veterinario. |
Hypericum Perforatum L. |